Manoscritti / Documenti

Documenti del Cid
I dieci documenti della presente edizione hanno in Rodrigo Díaz de Vivar il principale protagonista, e in alcune di queste il Cid figura come datore di beni alla Chiesa.

Carta Popolare di Ciudad Real
La fondazione di Villa-Real e la Carta Puebla. Il documento originale della Carta-Puebla si trova nell’archivio dell’ Ayuntamiento di Ciudad Real. De cómo el rey don Alfonso X el Sabio fizo a Villa-Real é la pobló yendo camino de la frontera…

|
|
Opedale Generale di Valencia
V Centenario dell’ HOSPITAL GENERAL DE VALENCIA (1512-2012) Il valore di questo documento storico viene dall’essere un simbolo della celebrazione dei cinquecento anni che l’ Hospital General de Valencia ha passato al servizio della società e come punto di riferimento della sanità pubblica.

|
|
Omelie d’Organyà
È inoltre importante tenere a mente che questo documento è anche considerato la prima traduzione conosciuta tra lingue romanze. Secondo gli ultimi studi, l’autore di questo manoscritto poteva essere un canonico agostiniano della cattedrale di Tortosa.

|
|
Atto della Cort de Cervera
Le Corts Catalanes, riunitesi a Cervera nel 1359, creano un organismo permanente destinato alla riscossione e amministrazione di tasse, La Diputació del General. In seguito, l’organismo delegato delle Corts adotterà poi il nome di Generalitat.

|
|
Rimostranze di Guitard Isarn
È un documento di tipo giuridico: si tratta di un memoriale delle trasgressioni (i torti o rancori in catalano medievale) dei diritti feudali. In questo documento il signor di Caboet, Guitard Isarn, domanda la riparazione delle offese e dei danni che gli sono stati inflitti dai suoi vassalli.

|
|
EL GRECO. LA SUA VITA, LA SUA OPERA
El Greco è stato oggetto di analisi costante da parte della storiografia universale con centinaia di studi e si annovera fra i grandi maestri della pittura di tutti i tempi.

|
|
Jacinto Verdaguer. La Atlántida e Canigó
La Atlántida e Canigó rappresentano l’orizzonte epico di Verdaguer. Nel primo caso, la scommessa puntava alla creazione di un grande poema che desse senso, dignità e coerenza ad una letteratura che si preparava a rinascere.

|
|